È la storia di Andrea e Monica, una coppia di amici fraterni – lui manager, lei ingegnere elettronico – che decidono di cambiare vita. Insieme con Marco, commercialista, da Cagliari si trasferirsi in America per creare il miglior gelato naturale italiano negli Stati Uniti. Mantengono le radici nel nome, Bobboi (che in dialetto sardi significa dolcetto, prelibatezza) e aprono il primo locale vicino all’oceano, a San Diego. Progetto per loro il marchio e una serie di applicazioni in stile vintage, con la consueta attenzione a elementi ricorsivi, che possono generare pattern e incastri. Dopo una prima fase di assestamento, anche il marchio cambia leggermente, compattandosi e consolidando l’identità visiva. Mantiene però una certa sua autonomia di varianti nell’numero di font e delle forme dei contorni, per esempio nelle confezioni. In successo di Bobboi è testimoniato dai ranking che lo mette sempre in cima ai migliori locali non sono della California, ma di tutti gli USA.
[ It is the story of Andrea and Monica, a couple of brotherly friends – he manager, she electronic engineer – who decide to change their lives. Together with Marco, an accountant, from Cagliari he moved to America to create the best Italian natural ice cream in the United States. They keep their roots in the name, Bobboi (which in Sardinian dialect means dolcetto, delicacy) and open the first restaurant near the ocean, in San Diego. Design for them the brand and a series of applications in vintage style, with the usual attention to recursive elements, which can generate patterns and joints. After an initial phase of adjustment, the brand also changes slightly, compacting and consolidating the visual identity. However, it retains a certain autonomy of variations in the number of fonts and contour shapes, for example in packages. In Bobboi’s success is evidenced by the rankings that always put him on top of the best clubs are not from California, but from all the USA. ]