Spazio Ilisso è un museo dedicato alla scultura del Novecento, appena inaugurato presso l’ex Casa Papandrea, un luogo della memoria della città di Nuoro, accanto alla piazza Satta progettata da Costantino Nivola. Il museo ospiterà i pezzi più important dell’editore Ilisso, una delle più importanti istituzioni culturali private della Sardegna, che nel corso degli anni ha valorizzato, come forse mai prima, il patrimonio dell’arte e delle tradizioni dell’isola. Ho progettato l’identità visiva di Spazio Ilisso a partire dalle suggestioni del luogo, segnato dagli echi dell’art déco. Ho disegnato il carattere tipografico pensando all’idea di spazio, in cui le maglie delle lettere sono distese nelle forme primarie di cerchio, quadrato e triangolo. Nel logo vive, come omaggio e come ricerca di armonia, l’eco del marchio Ilisso progettato da Massimo Dolcini. La mia consueta ossessione per i pattern si declina in elementi diversi, dalla ripetizione delle lettere iniziali S e I in bordure, agli incastri in modi diversi dell’intero marchio. La foto sullo sfondo dell’opera di Nivola è di Anobius Sardous.
Spazio Ilisso is a museum dedicated to the sculpture of the twentieth century, recently inaugurated at the former Casa Papandrea, a place of memory of the city of Nuoro, next to Piazza Satta designed by Costantino Nivola. The museum will host the most important pieces of the publisher Ilisso, one of the most important private cultural institutions in Sardinia, which over the years has enhanced, as perhaps never before, the heritage of art and traditions of the island. I designed the visual identity of Spazio Ilisso starting from the suggestions of the place, marked by the echoes of art deco. I drew the font thinking of the idea of space, in which the shape of the letters are extended in the primary forms of circle, square and triangle. The echo of the Ilisso brand designed by Massimo Dolcini lives on in the logo as a tribute and as a search for harmony. My usual obsession with patterns comes in different elements, from the repetition of the first letters S and I in borders, to the joints in different ways of the entire brand. The photo of the pattern on Nivola’s work is by Anobius Sardous.